11 Febbraio 2019 | di Marco Sorrentino
Bilancio d'esercizio
Il Decreto legislativo 139/2015 ha introdotto una serie di novità che hanno riguardato l'iscrizione e la valutazione di alcuni elementi dello stato patrimoniale e del conto economico, per i quali si è reso necessario l'aggiornamento dei principi contabili.
Nel corso dell'articolo si vuole concentrare l'attenzione soprattutto su alcuni temi, con riferimento agli errori contabili, alle spese di pubblicità e all'eliminazione dal Conto Economico dell'area straordinaria.
07 Febbraio 2019 | di Paola Rossi, Massimiliano Andreatta
OIC 9 – Svalutazione per perdite durevoli
Il principio contabile OIC 9 disciplina il trattamento contabile delle perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali e le informazioni da presentare in nota integrativa. L’obbligatorietà della svalutazione si evince dall’art. 2426 c.c., recentemente riformato con l’introduzione degli artt. 6 e 7 del D. Lgs. n. 139/2015 dedicati alla disciplina del bilancio d’esercizio. All’art. 2426, co. 1, n. 3 viene, infatti, stabilito che "l'immobilizzazione che, alla data della chiusura dell'esercizio, risulti durevolmente di valore inferiore a quello determinato secondo i numeri 1) e 2) deve essere iscritta a tale minore valore". A seguito di tale novità, è stato riformato il principio contabile OIC 9 - Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali. Il nuovo principio contabile sostituisce i paragrafi dedicati alle svalutazioni in presenza di perdite durevoli di valore presenti nei precedenti principi OIC 16 (Immobilizzazioni materiali) e OIC 24 (immobilizzazioni immateriali).
06 Febbraio 2019 | di Paola Rossi, Massimiliano Andeatta
OIC 9 – Svalutazione per perdite durevoli
Il principio contabile OIC 9 disciplina il trattamento contabile delle perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali e le informazioni da presentare in nota integrativa. L'importanza e l'obbligatorietà della svalutazione delle immobilizzazioni emergono, in primo luogo, dalla normativa europea, che all’art. 35 della IV Direttiva comunitaria stabilisce quanto segue: "indipendentemente dal fatto che la loro utilizzazione sia o non sia limitata nel tempo, gli elementi delle immobilizzazioni devono essere oggetto di rettifiche di valore per dare a tali elementi il valore inferiore che deve essere ad essi attribuito alla data di chiusura del bilancio qualora si preveda che la svalutazione sia duratura".
22 Gennaio 2019 | di Marco Sorrentino
Rendiconto finanziario
Il conto economico rappresenta la redditività aziendale, condizione necessaria ma non sufficiente per operare secondo il dettato della continuità. La generazione di reddito infatti, non è necessariamente sinonimo di generazione di flussi di cassa, la cui produzione è tuttavia indispensabile per poter far fronte alle uscite monetarie. Per permettere un’analisi approfondita delle dinamiche finanziarie dell’impresa, oltre a quelle economiche, l'articolo 2425-ter del Codice Civile disciplina il rendiconto finanziario documento da cui è possibile ricavare una serie di indici che verranno analizzati nel prosieguo di questo articolo.
16 Gennaio 2019 | di Federico Diomeda
OIC 10 – Rendiconto Finanziario
Scopo di questo contributo è aiutare la comprensione delle finalità del rendiconto finanziario e, in un certo senso, esaminarne ad ampio spettro le potenzialità in termini di conoscenza degli equilibri aziendali, in modo che esso non sia solo un ulteriore documento generato automaticamente dal software aziendale e asetticamente pubblicato per dovere legale, ma sia strumento efficace di conoscenza dinamica del business, sia per il redattore, che per il lettore del bilancio.
15 Gennaio 2019 | di Francesco Telch
Debiti
L’IFRS 2 – Share-based payment (di seguito IFRS 2) è il principio contabile internazionale che disciplina i criteri di rilevazione e valutazione delle operazioni con pagamenti basati su azioni.
Queste fattispecie si realizzano ogni qualvolta un’entità riceve beni e/o servizi come corrispettivo di suoi strumenti rappresentativi di capitale (comprese azioni od opzioni), oppure acquisisce beni e/o servizi sostenendo delle passività nei confronti di fornitori per importi basati sul prezzo delle azioni dell’entità o di altri strumenti rappresentativi di capitale. Le assegnazioni di azioni ai dipendenti e le stock option rientrano in questo contesto. Lo scopo del presente lavoro è fornire una sintesi del suddetto standard contabile internazionale, evidenziando gli aspetti di maggior rilievo.
04 Gennaio 2019 | di Federico Diomeda
Going concern
Tutti gli imprenditori che operino in forma societaria o collettiva, con la introduzione del secondo comma dell’art. 2086 c.c., hanno il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento, per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale.
03 Gennaio 2019 | di Amedeo Mellaro
Immobilizzazioni materiali
In vista della chiusura dei bilanci d’esercizio al 31/12/2018 e considerata la tematica di indiscusso interesse nel mondo delle imprese, il presente contributo intende soffermare l’attenzione sul trattamento civilistico, contabile e fiscale delle spese di manutenzione ordinarie e straordinarie su beni di terzi, mettendole a confronto con quelle sostenute su beni di proprietà. L'argomento viene affrontato e analizzato con un taglio pratico ed operativo per permettere di far luce sui diversi meccanismi e tecniche contabili di rilevazione in bilancio, sia ai fini OIC che IAS.
28 Dicembre 2018 | di Paola Aglietta
Bilancio sociale
Sono ormai di grande rilievo i temi dell’impegno, e della responsabilità sociale in capo alle imprese, dell’attenzione al beneficio comune, della creazione di valore sul territorio.
Per le imprese, si tratta non solo di atti di generosità e scelte di valore etico, ma anche di vere e proprie strategie aziendali di investimento sul territorio, mirate ad avere un impatto sociale e un ritorno in termini di creazione di valore.
Non ultimo, l’investimento di impatto sociale può essere per le imprese anche una scelta strategica di immagine, volta a rafforzare il brand.
La normativa fiscale prevede agevolazioni per le erogazioni liberali, nonché crediti di imposta specifici, come l’art-bonus o lo school-bonus.
Il tema è di tutta attualità e presenta profili interessanti per l’impresa attenta al tema della responsabilità sociale.
27 Dicembre 2018 | di Lorenzo Meroni
Ctr_Lombardia_4221-2018.pdf
Leasing
Il presente contributo ha l’obiettivo di fornire una panoramica generale con riferimento al trattamento contabile delle operazioni di leasing finanziario nei bilanci di esercizio. Nel dettaglio, confrontando quanto previsto dalla normativa italiana raccordata con i principi contabili italiani OIC ed i principi contabili internazionali IFRS, verrà valutata la possibilità di adottare il metodo di contabilizzazione c.d. “finanziario” in luogo del metodo c.d. “patrimoniale” in ossequio al principio di prevalenza della sostanza sulla forma e le conseguenti ripercussioni fiscali derivanti dall’applicazione del principio di “derivazione forzata” previsto dall’articolo 83, comma 1, del Tuir (come modificato dal Decreto-legge del 30/12/2016 n. 244 Articolo 13 bis e correlate regole attuative previste dal D.M. 3 agosto 2017) anche alla luce della recente decisione della CTR Lombardia R.G.A n. 422 del 2018.