Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Osservatorio Revisione
Le procedure per l'accettazione e il mantenimento dell'incarico di revisione
Rischio di revisioneIl Dlgs n. 135/2016, modifica il Dlgs n. 39/2010 per integrare il testo della norma con un concetto fondamentale per la professione: la valutazione preliminare del rischio di revisione in fase di accettazione e mantenimento della clientela. In tale elaborato, si analizzano le principali attività e procedure che ciascun revisore deve porre in essere, strumentali alla predisposizione della lettera d’incarico e nel rispetto dei principi di revisione ISA Italia attualmente in vigore.
Leggi dopo |
L’ISA 700 modifica il format della Relazione sulla revisione contabile del Bilancio
Giudizio e relazione sul bilancioIl D.lgs 17 luglio 2016, n. 135 in attuazione della Direttiva 2014/56/UE (c.d. Direttiva Auditing), modifica il D.lgs 27 gennaio 2010, n. 39 da cui deriva la revisione degli ISA in allora vigenti. Tra i principi oggetto di revisione o di nuova emanazione vi rientra la nuova versione dell’ISA 700 che vede, tra le principali novità apportate, l’individuazione di un nuovo format per la Relazione sulla revisione contabile del Bilancio. Il nuovo formato assolve all’obiettivo di porre in maggior risalto il giudizio espresso. Le possibilità di giudizio che il revisore può esprimere sono: 1- giudizio senza modifica; 2- giudizio con modifica; 3- giudizio negativo; 4- impossibilità ad esprimere un Giudizio. Nello specifico, l’ISA 700 tratta la casistica che risponde al “Giudizio senza modifica” mentre, con riferimento alle altre fattispecie, oltre al giudizio espresso in funzione dell’ISA 700, trova integrazione l’ISA 705 “Modifiche al giudizio nella relazione del revisore indipendente”. Nel presente articolo si analizzano le principali novità apportate all’ISA 700 oggetto di revisione intervenuta nel corso del 2016.
Leggi dopo |
Il sistema di controllo interno degli Enti locali: controllo di regolarità amministrativa e contabile e ruoli delle figure dell’ente
Revisore Enti LocaliIl D.L. 10 ottobre 2012, n. 174, convertito in legge 7 dicembre 2012, n. 213, ha riformato, rafforzandolo, il sistema dei controlli interni dell’ente locale, che viene ora disciplinato dagli artt. 147, 147 bis, 147 ter, 147 quater, e 147 quinquies D.Lgs. 267/2000 (TUEL). Rispetto al sistema previgente, disciplinato esclusivamente dall'art. 147 del D. Lgs. n. 267/2000 (TUEL), si è ampliata la platea dei controlli, con il rafforzamento del controllo di regolarità amministrativa e contabile sugli atti dell’ente, (attività che toccano da vicino anche l’attività di controllo del revisore dei conti) si converge verso forme di controllo di natura gestionale e strategica. Da non trascurare anche il potenziamento degli strumenti di salvaguardia degli equilibri economico-finanziari. Nel presente contributo una panoramica dei controlli interni, con un focus sul ruolo interno del segretario comunale nonché sui riflessi sull’attività di verifica del revisore dei conti
Leggi dopo |
Novità introdotte dal principio di revisione internazionale ISA 701
Revisore legale dei contiIl principio di revisione internazionale (ISA Italia) n. 701 si occupa di illustrare gli elementi principali in merito ai compiti del revisore relativamente agli aspetti chiave della revisione contabile all’interno della relazione di revisione. L’inserimento all’interno della stessa degli aspetti chiave è finalizzato ad accrescere il livello in termini di comunicazione, allo scopo di fornire una maggiore trasparenza; tali informazioni aggiuntive si rendono utili per i potenziali utilizzatori del bilancio per comprendere meglio gli aspetti significativi rispetto al periodo amministrativo in esame, sviscerare all’interno dell’impresa le aree di bilancio che hanno comportato valutazioni significative e approfondire con gli organi direttivi relativi alla governance gli aspetti più importanti.
Leggi dopo |
Consob aggiorna la scheda di controllo delle società di revisione
Revisore legale dei contiLa Commissione, con comunicazione 95002349 del 22 marzo 1995 e successive modificazioni ed integrazioni, ha sottolineato la correlazione tra i controlli istituzionalmente svolti sui bilanci delle società quotate e il potere di acquisire dati e notizie presso le società di revisione.
Leggi dopo |
Il DUP nella programmazione economico-finanziaria degli Enti Locali
Art.170 D.Lgsn. 267/2000
Il Documento Unico di Programmazione (DUP) è lo strumento che permette l’attività di guida strategica ed operativa degli Enti Locali e consente di affrontare in modo stabile, sistemico e unitario le difficoltà ambientali e organizzative. Rappresenta anche, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, l’elemento su cui si poggiano tutti gli altri documenti di programmazione come il bilancio e il piano esecutivo di gestione.
Leggi dopo |
Elenco revisori legali ed imprese di revisione contabile con ricavi da Eip inferiori al 15%
Revisore legale dei contiIl Regolamento Ue 537/2014 in materia di revisione legale dei conti di Enti di interesse pubblico (Eip), entrato in vigore il 17 giugno 2016, ha introdotto l’obbligo per le autorità di vigilanza sui revisori di Eip degli Stati membri di pubblicare un elenco, aggiornato annualmente, contenente i revisori e le imprese di revisione contabile che hanno registrato, nell'anno solare precedente, meno del 15% del totale dei corrispettivi per la revisione da Eip nello Stato membro di riferimento.
Leggi dopo |
Revisione contabile: le novità in tema di attestazioni della Direzione
Revisione del bilancio consolidatoAssirevi pubblica il nuovo Documento di Ricerca n. 204, per fornire indicazioni applicative sulle regole e linee guida contenute nel Principio di revisione internazionale (ISA Italia) 580 – Attestazioni scritte, in merito al contenuto delle attestazioni della Direzione, acquisite dal revisore quali elementi probativi nell’ambito dell’attività di revisione contabile finalizzata all’espressione del giudizio sul bilancio d’esercizio e/o consolidato.
Leggi dopo |
Revisione contabile: le attestazioni della Direzione
ASSIREVI - Documento di ricerca n. 194.pdf
Con il Documento di ricerca n. 194 del 16 gennaio scorso, Assirevi aggiorna il precedente documento n. 167 del dicembre 2011 alla luce dei nuovi principi di revisione internazionale ISA.
Leggi dopo |